Con la nuova edizione di Dio e Cesare, Oscar Cullmann, storico e teologo luterano francese, fra i protagonisti della ricerca teologica del Novecento, accompagna il lettore nella scoperta dei... leggi tutto
«Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione». Le parole del messaggio di Paolo VI rivolto agli artisti nel 1965, sono, ancora oggi, molto... leggi tutto
Il volume si propone di approfondire un aspetto specifico della biografia di Armida Barelli e del ruolo da lei ricoperto nella Chiesa cattolica e nella società italiana nella prima metà del... leggi tutto
Ai confini dell’Unione Europea i conflitti si moltiplicano. L’invasione russa dell’Ucraina è l’ultima di una lunga serie di guerre che, in tempi recenti, stanno riscrivendo le zone di... leggi tutto
Il racconto del partigiano «ribelle per amore» che partecipa alla Resistenza assicurandosi di sparare senza odiare l’ingiusto aggressore rappresenta l’epilogo di una lunga tradizione che... leggi tutto
Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della cura e della responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società tenute nel corso del XLII Convegno Bachelet (Roma, 11-12 febbraio 2022... leggi tutto
Esiste ancora, nella società moderna, la convivialità? Quel fare comunità, con impegno, alla ricerca del “Bene-Bello” comune a tutti, nella serena convivenza delle differenze e in una forma... leggi tutto
«L’uomo è un essere narrante», ci ricorda papa Francesco. «Che siano in forma di fiabe, di romanzi, di film, di canzoni, di notizie..., le storie influenzano la nostra vita, anche se non ne... leggi tutto
Cosa significa, oggi, per un giovane, vivere alla ricerca di Dio? In lotta con Dio è un dialogo intimo, fatto di inquietudini, sogni e speranze, che non esclude giovani non... leggi tutto
Il cammino sinodale avviato da papa Francesco richiede il coinvolgimento di tutti i battezzati. Ebbene, la principale porta d’ingresso (e di uscita) della Chiesa è ancora la parrocchia. È... leggi tutto
La vicenda umana e spirituale di don Tonino Bello ripropone in chiave profetica la promozione di un laicato maturo nella Chiesa. Affidando all’Azione cattolica l’impegno della testimonianza... leggi tutto
Le nuove tecnologie, la rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale hanno portato grandi cambiamenti, riducendo la penosità del lavoro, ma alimentando anche nuove e più sofisticate... leggi tutto
Nunca más! Mai più sequestri, assassinii, violenze, massacri, torture, desaparecidos! Nel Guatemala della seconda metà del Novecento, oppresso da feroci dittature militari, la voce... leggi tutto
Il volume, ospitato nella Collana Ricerche e documenti curata da Isacem, si articola in 17 contributi che hanno coinvolto discepoli, colleghi e amici di Giorgio Vecchio, come segno di... leggi tutto
Il quinto volume dell’opera omnia di padre Enrico Mauri presenta per la prima volta una selezione delle sue lettere personali, destinate alle oblate di Cristo Re. Sollecito ai bisogni, padre... leggi tutto
«Il futuro entra in noi prima che accada» (R. M. Rilke). Il futuro digitale è entrato già in noi, e sta per accadere. I governi autoritari sembrano trovare nei controlli informatici nuovi... leggi tutto
La sezione monografica è occupata interamente dalla parte della biografia documentaria di Giuseppe Lazzati dedicata all'esperienza condotta dal Servo di Dio tra l'8 settembre 1943 e la fine... leggi tutto
Alfonso Federico Pagliariccio (1927-1980) è il testimone luminoso di una sintesi esemplare di gratuità evangelica e competenza professionale. L’unione a Cristo, la fedeltà alla Chiesa, l’... leggi tutto
Una riflessione nata dall’episodio drammatico della morte di Willy Monteiro Duarte nel settembre 2020. Violenza o accoglienza, umanità o estraneità, convivenza o conflittualità: sono... leggi tutto
Sotto il duplice angolo visuale del Paese e della Chiesa, i contributi raccolti nel volume non pretendono di esaurire la ricchezza dell’intreccio che ha contraddistinto la vita dell’Azione... leggi tutto
Il mondo è alla ricerca di una terza via tra chi vuole un mondo diviso in centinaia di paesi, migliaia di popoli, centinaia di migliaia di città e cittadinanze diverse e divise, e chi, invece... leggi tutto
Per Giuseppe Lazzati la distinzione fra azione politica e attività apostolico-pastorale si pose con forza negli anni della militanza partitica e parlamentare (1946-53). Fondamentali in tal... leggi tutto
Dall’antichità classica a Giotto, dai primitivi fiamminghi ai pittori italiani del Rinascimento, la mosca nel quadro attraversa le epoche e gli stili, si intrufola nelle composizioni più... leggi tutto
Edizione riveduta e aggiornata con nuovi lemmi
"La democrazia è il potere di un popolo informato" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il... leggi tutto
La storia dell’Azione cattolica della diocesi di Roma inizia da un’amicizia, quella tra alcuni giovani universitari riuniti in gruppo da un sacerdote e dall’affetto che essi provano per il... leggi tutto
«A volte forse sembrerà che il cuore non possa reggere a tanta pena, ma il Signore certo è con noi anche quando più ci chiede e più ci prova, anzi allora ancora di più.» (Maria Marchesi... leggi tutto
Le nostre vite sono cambiate di colpo, travolte da qualcosa di inatteso. La società della tecnica si è fermata a causa del salto di specie di un microrganismo. Difficile accettare che sia... leggi tutto
Donne e uomini. Giovani e adulti del Nord, del Centro e del Sud Italia. Dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in politica si raccontano nelle interviste raccolte... leggi tutto
Stessi diritti, stessi doveri, pari dignità per gli uomini, in qualunque parte della terra siano nati: bisogna ripartire da questa verità per provare a ricostruire l’amore fraterno nella sua... leggi tutto
Dom Hélder Câmara è stato certamente una delle figure più significative della Chiesa universale e della società del secolo scorso.
Cresciuto alla scuola dei poveri e dei perseguitati, di cui... leggi tutto
La fitta e intensa vicenda biografica di Mario Saverio Cozzoli, raccontata attraverso la raccolta dei suoi scritti, lo inserisce nel novero degli uomini che ebbero il desiderio di dedicare... leggi tutto
La raccolta di saggi non esaurisce certamente la storia dell’educazione della (e nella) Azione cattolica, ma indubbiamente concorre a colmare un vuoto. Anche se non mancavano specifici... leggi tutto
Il contagio epidemico della primavera 2020 è stato anche tempo di altri “contagi”: di relazioni e connessioni ritrovate nel distanziamento forzato e accompagnate da una speranza che affiora.... leggi tutto
Il libro ricostruisce la vita e la testimonianza di don Pierino Ferrari, sacerdote bresciano che, con il servizio in diverse parrocchie e con le opere per gli ultimi e i sofferenti, ha... leggi tutto
Almeno trentasei settimane per diventare madre, non meno di trentasei mesi per diventare padre. L’esperienza della paternità ha una gestazione, una sorta di “prefisso” che insegna ad abitare... leggi tutto
Per la prima volta è ricostruita la parabola storica del ruolo degli assistenti nell’Azione cattolica italiana. Lungo i centocinquant’anni di questa vicenda, Francesco Sportelli traccia un... leggi tutto
Testimone vivente della radicalità del Vangelo e del messaggio del Concilio, Eduardo Francisco Pironio, ultimogenito di 23 figli, nacque in una famiglia molto religiosa di immigrati friulani... leggi tutto
Raccolta di scritti di Vittorio Bachelet, a partire dagli anni della sua gioventù, quando l’Italia viveva la fervente ricostruzione del dopoguerra, fino al difficilissimo periodo degli anni... leggi tutto
Quale futuro per le democrazie contemporanee?
Ci troviamo certamente in un momento di svolta, non privo di incognite, alle prese con le derive dei populismi, le involuzioni prodotte dai... leggi tutto
L'Annunciazione è una delle scene evangeliche più amate dagli artisti. E più raffigurate: dalle icone bizantine a Leonardo, dal Beato Angelico ad Antonello da Messina e ai fiamminghi.
Il... leggi tutto
Fenomeni globali come immigrazione, clima ed ecologia hanno il loro peculiare risvolto in ogni comunità, piccola o grande che sia, e chiedono una riflessione di carattere etico e civile su... leggi tutto
Il volume conclude un progetto di ricerca sui cinquant'anni del Concilio Vaticano II, focalizzandosi sulla ricezione delle risultanze nelle Chiese locali d'Italia da parte dell'Azione... leggi tutto
Il volume è un piccolo manuale sul tema della presenza dei cattolici nel sociale e nella politica, utilissimo ad esempio nelle scuole di formazione politica dei giovani.
Presenta le figure... leggi tutto
Non si può comprendere il magistero sociale della Chiesa, e in particolare quello di papa Francesco, senza ripercorrere la storia delle encicliche e dei documenti che, a partire dalla ... leggi tutto
Un’appassionata storia d’amore tra una donna, madre Serafina Formai, fondatrice delle Missionarie Rurali del Lieto Messaggio, e il suo Sposo, Cristo. A cavallo di due secoli, il racconto di... leggi tutto
Direttore spirituale del seminario e assistente diocesano della Gioventù Femminile di AC della diocesi di Fossano, don Stefano Gerbaudo (1909-1950) ha condotto la sua vita alla ricerca della... leggi tutto
Che cosa è andato a fare l’uomo sulla Luna? E come ha fatto ad arrivarci? Perché Astolfo è tornato a cercare una perla rossa sulla Luna nella “notte dei desideri”? Quali storie si nascondono... leggi tutto
Il volume presenta per la prima volta un quadro comparato della storia delle associazioni di Azione cattolica nel mondo, di cui è ripercorsa, attraverso la competenza di studiosi di respiro... leggi tutto
La nuova edizione di La città dell'uomo, un "classico" del 1984, è in realtà uno strumento di battaglia. Giuseppe Lazzati lo concepì proprio per diffondere un messaggio di cui... leggi tutto
Un viaggio tra storia, letteratura e spiritualità nei luoghi in cui si è forgiata la nostra memoria collettiva, una mappa interiore alla ricerca di ciò che sta cambiando nel nostro continente... leggi tutto
Salvare l’Europa significa ben più che vincere una tornata elettorale. Vuol dire preservare un patrimonio senza il quale il mondo sarebbe più povero. Il libro svela il “segreto” che si cela... leggi tutto
La storia costituisce un tassello importante nel più vasto campo degli studi sul movimento cattolico, sulla sua partecipazione al dibattito socio-politico del primo Novecento, sui suoi... leggi tutto
Una biografia ricca di documenti fotografici, dalla narrazione incalzante e puntuale, un documento prezioso per conoscere un vero testimone di santità.
Pier Giorgio Frassati, giovane torinese... leggi tutto
Il quarto volume dell'opera omnia di Padre Enrico Mauri offre l'opportunità di comprendere meglio fasi forse poco note della sua esistenza; anni nei quali con la sua straordinaria energia... leggi tutto
Laura ha poco più di vent’anni, ama la vita e sogna di sposarsi, ma presto scopre di essere gravemente malata. Attraverso le lettere che scrive al fidanzato e le pagine del diario rivela la... leggi tutto
Nell’educare prende forma il legame: è ormai tempo di tornare a pensare la relazione educativa fuori dalla sua forma istituita e strutturata. È tempo di pensare l’educare come tempo dell’... leggi tutto
La biografia sconcertante di una bimba speciale, della quale Papa Benedetto XVI ha proclamato l’eroicità delle virtù. Perché la santità – cioè la capacità di rendere visibile Dio nella... leggi tutto
Cent’anni di futuro ci avvicinano a Giuseppe Toniolo (1845-1918), il grande economista e sociologo cattolico proclamato beato dalla Chiesa nel 2012.
Egli fu leader del movimento cattolico... leggi tutto
Postfazione di Gregorio Rosa Chávez
Oscar Romero, pastore d’anime che aveva del vescovo una visione classica e tridentina, ad un certo punto rifacendosi ai documenti del Concilio, a... leggi tutto
Il libro nasce dal desiderio dei giovani di Azione cattolica di tutto il mondo di offrire un contributo di riflessione e narrazione al Sinodo su I giovani, la fede e il discernimento... leggi tutto
Marchio Microeditoria di Qualità 2019
Il 3 febbraio 2018, a Vigevano, è avvenuta la beatificazione di Teresio Olivelli. La Chiesa lo indica così come modello da imitare,... leggi tutto
Il libro raccoglie i volti e le storie di alcune delle persone incontrate dall’autore in tanti anni di presenza a Lourdes con i “treni bianchi”. Ogni pellegrinaggio porta con sé almeno mille... leggi tutto
Il libro propone storie di persone comuni che nel quotidiano si sono distinte per aver lasciato, all’interno della società, il loro personale e significativo contributo, tipico di quella «... leggi tutto
«Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!».
È l'invito rivolto da papa Francesco agli aderenti dell'Azione Cattolica Italiana il 30 aprile... leggi tutto
Premio letterario internazionale Città di Cattolica Pegasus literary awards - Premio della critica 2019 «Per aver sapientemente costruito un’opera che supera... leggi tutto
Giunto alla ventunesima ristampa, questo testo classico di Carlo Carretto indaga i problemi della fede e dell'esistenza umana attraverso il linguaggio del silenzio, dell'attesa e dell'ascolto... leggi tutto
Il libro ha scelto uno stile semplice e narrativo per presentare la storia dell'Azione cattolica locale, le tante iniziative ordinarie e straordinarie, cui si sono aggiunti i ricordi di... leggi tutto
Marchio Microeditoria di qualità 2018 - Sezione Saggistica
In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma viene pubblicato il testamento politico di... leggi tutto
«Dal 1919 al 1931 il caro distintivo fu portato da tutta la Gioventù Femminile con grande entusiasmo. Serviva a farsi riconoscere ovunque nelle città e nei paesi, serviva a farci rivolgere... leggi tutto
Il coloratissimo libro racconta il viaggio entusiasmante per conoscere la storia dell'Azione cattolica italiana, che da Cento50anni accompagna uomini e donne, giovani, bambini e ragazzi.
La... leggi tutto
Premio Giuseppe Toniolo 2018, sezione “Pensiero”
Le parole della pace e le azioni per realizzarla, mentre imperversa nel mondo la “terza guerra mondiale... leggi tutto
Con una intervista a Vincenzo Nibali
A colpi di pedale in cima ai Gran Premi della montagna e poi in picchiata verso il traguardo, per trionfare nelle grandi corse a tappe e... leggi tutto
Il cambiamento dei modelli di vita e le complessità esistenziali, che oggi accompagnano il vissuto della famiglia, spesso la espongono all'incertezza verso il futuro e a difficoltà... leggi tutto
Don Giovanni Brugnani ha dedicato buona parte dell'esistenza ai non vedenti e la sua vita ricalca un periodo storico molto significativo per la Chiesa, per l'Italia e per il mondo. Con impeto... leggi tutto
«Per rendere più umano e vivibile il nostro mondo non dobbiamo mai cadere nella disperazione, che è un’altra faccia dell’orgoglio, ma restiamo fiduciosi e determinati, attraverso la fedeltà a... leggi tutto
Nella notte delle dittature e dei totalitarismi, delle guerre e dei genocidi, non vi sono stati solo i complici o gli indifferenti, ma anche coloro che hanno dato voce al diritto alla pace,... leggi tutto
Ripercorrere la parabola storica dell’Azione cattolica rappresenta un angolo visuale privilegiato per comprendere le varie stagioni del laicato cattolico e del cattolicesimo politico italiano... leggi tutto
Con la presentazione di Nunzio Galantino
«De André, Battiato, i Beatles e non solo! Pur non disponendo di tanto tempo, non ho mai smesso di ascoltare musica». Così monsignor... leggi tutto
Il testo è stato riconosciuto di rilevante interesse culturale e realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Nell... leggi tutto
Il volume approfondisce la realtà delle famiglie attraverso diverse sfaccettature che permettono di coglierne il rapporto con il territorio, l'educazione, lo stile di vita, la cultura diffusa... leggi tutto
Marchio Microeditoria di qualità 2016 - Sezione Saggistica
Misericordia, inquietudine e felicità sono esperienze centrali nella ricerca moderna di un nuovo umanesimo. Sono... leggi tutto
Il volume contiene le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, che ne ripercorre la storia dei primi trent’anni. L’opera, uscita originariamente nel 1948,... leggi tutto
Una coedizione Editrice AVE e Libreria Editrice Vaticana.
Lo straordinario senso di responsabilità che ha contraddistinto il laico consacrato Lazzati in qualità di... leggi tutto
Marchio Microeditoria di qualità 2017 - Sezione Saggistica
In un'epoca di grandi trasformazioni che stanno mettendo in discussione modelli di interpretazione dell'essere... leggi tutto
Le oltre duecento Circolari alle Oblate di Cristo Re - che si presentano in forma integrale per la prima volta in volume - rappresentano molto più che uno strumento di comunicazione; esse... leggi tutto
Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell'ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita.
E il libro raccoglie la sfida... leggi tutto
Il volume si presenta, sul piano storiografico, come il primo studio sul movimento cattolico e sull’Opera dei congressi nella diocesi di Patti.
Partendo dalla costituzione dei primi... leggi tutto
Il volume raccoglie in modo sistematico testi che La Pira ha scritto per «Il Focolare» dal 1948 al 1977.
Il «Focolare» è una publicazione sorta per esigenze d'evangelizzazione in una... leggi tutto
Il testo raccoglie numerosi ed importanti contributi, che inquadrano problemi, risorse e nuove prospettive dei mondi scolastico e universitario, entrambi fortemente sollecitati dai processi... leggi tutto
Il volume narra la storia dell'Azione cattolica negli anni Sessanta e Settanta, nel periodo in cui si svolse il Concilio Vaticano II, e ne fa una ricostruzione a partire dalla laicità, uno... leggi tutto
Il volume è il frutto di un percorso sull'eredità che il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica: grazie ai contributi teologici, pastorali e storici di studiosi e protagonisti della... leggi tutto
I sacramenti della penitenza e dell'unzione degli infermi sono tradizionalmente chiamati "sacramenti di guarigione", perché sono i "luoghi" in cui avviene il mistero della guarigione "... leggi tutto
Continuiamo ad assistere passivamente ai naufragi di tanti nostri fratelli disperati, incapaci di opporci a una legge nazionale che prevede il rigetto di chi approda sulle nostre coste.... leggi tutto
Un costante richiamo alla santità per tutti, in ogni stato e condizione di vita: ecco in sintesi il cuore del messaggio di padre Enrico Mauri e della sua infaticabile testimonianza centrata... leggi tutto
La figura di Guido Ghedini, sindaco di Negrar, uno dei principali comuni della Valpolicella in provincia di Verona, viene ricostruita e portata alla nostra attenzione in questo volume grazie... leggi tutto
L'agile ma penetrante profilo di Agostino Maltarello rende onore alla memoria di una figura che è stata al centro della storia del laicato cattolico nel Novecento.
Dopo aver mosso i primi... leggi tutto
Educazione ed evangelizzazione vissute all'interno di un progetto di santità "laica", una santità nel quotidiano. È il cuore dell'impegno di Alberto Marvelli, giovane ingegnere impegnato a... leggi tutto
Il volume presenta, in forma completa, il ricco e suggestivo magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica nel corso del suo lungo pontificato, segnato da un'attenzione costante e partecipe... leggi tutto
Finalmente una edizione integrata ed aggiornata del libro che riassume i molti volti, le testimonianze, le storie di santi e beati dell'Azione cattolica in tutto il mondo: il libro è stato... leggi tutto
Il libro vuole tirare le somme della reale portata del fenomeno migratorio nel nostro Paese, attraverso una lettura con senso della realtà e con coscienza storica.
Precarietà ed emarginazione... leggi tutto
Il volume presenta in forma completa il ricco e suggestivo magistero di Giovanni XXIII sull'Azione cattolica nel corso del suo incisivo pontificato, durante il quale indicò all'associazione... leggi tutto
Il rapporto tra il web 2.0 e la partecipazione politica costituisce una cartina al tornasole dello stato di salute della nostra democrazia. I testi che compongono questo Quaderno si... leggi tutto
Puntuale ricostruzione del ricco e denso magistero dei papi sull'Azione cattolica dalle origini a oggi che, per la prima volta, viene approfondito in modo organico. Il volume si compone di... leggi tutto
Una concreta esperienza di prossimità e fraternità di alcuni volontari che hanno bussato alle porte del carcere per portarvi la parola di Dio e la speranza cristiana.
«Perché andate in... leggi tutto
C'è bisogno di più donne nei luoghi decisionali. Non donne che "facciano il verso" agli uomini, ma donne vere, libere e fuori dagli spot.
Non ci sono mai state tante libertà come oggi, ma non... leggi tutto
«Questo libro ripercorre, con grande partecipazione emotiva e con sapiente penetrazione di fatti e circostanze, la vicenda umana, politica e religiosa di Marianella Garcia Villas, avvocata... leggi tutto
Nella vasta gamma delle riviste e dei giornali pubblicati da quella sorta di organizzazione di massa che è stata, fra il Secondo dopoguerra e il Concilio, la Gioventù italiana di Azione... leggi tutto
booktrailer
Tra i testimoni della fede cristiana, di cui - come sottolineava Paolo VI - la Chiesa ha sempre bisogno, va certamente ricordata una delle donne che maggiormente ha inciso sulla... leggi tutto
Don Primo Mazzolari offrì un'intensa e partecipe collaborazione ai periodici promossi dall'Azione cattolica italiana, che iniziò nel 1930 per chiudersi nel 1957.
In questo lungo arco... leggi tutto
Democrazia, politica, rapporti tra Stato e Chiesa; condizione culturale, sociale e politica del Mezzogiorno; famiglia tra spiritualità, educazione, attualità; impegno civile dei cristiani... leggi tutto
Qualificati studiosi rileggono in termini originali il contributo offerto dall'Azione cattolica alla formazione degli italiani e, quindi, alla costruzione della nazione nei centocinquant'anni... leggi tutto
Benigno Zaccagnini, più volte ministro della Repubblica italiana, assunse incarichi importanti all'interno della Democrazia cristiana, fino a diventarne segretario politico nella stagione... leggi tutto
La nuova edizione del libro aggiornata e rivista propone un viaggio nella memoria, quando l'odore della cucina ci accompagnava per il resto della giornata, ma anche viaggio antropologico... leggi tutto
"Il Sinodo è appena iniziato e già si respira lo spirito del Concilio". Con queste parole si apre la riflessione a caldo di Franco Miano, presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana e... leggi tutto
Sullo sfondo di variegati scenari ecclesiali e civili, sia a livello nazionale che locale, Nicola Molè ripercorre le tappe della propria vita spaziando su tutti i fronti, dalla politica all'... leggi tutto
La storia del beato Odoardo Focherini viene ripercorsa attraverso le tappe principali e le molteplici dimensioni che hanno caratterizzato la sua vita. Dalla formazione in oratorio all'impegno... leggi tutto
La trentennale collaborazione di don Mazzolari con il settimanale della diocesi di Cremona ci permette di rileggere il suo pensiero attraverso trent'anni di scritti.{C}
Il libro raccoglie... leggi tutto
Il testo raccoglie tutti i discorsi, i messaggi, gli indirizzi di saluto che Benedetto XVI ha rivolto all'Azione Cattolica (e anche al Fiac e agli altri movimenti della famiglia associativa)... leggi tutto
Contenuti, interpretazione e attualità del Concilio Vaticano II: sono gli ingredienti del volume con l'obiettivo di restituire all'evento più importante per la Chiesa nel XX secolo il valore... leggi tutto
Il laicato associato che si chiama Azione cattolica è frutto di una lunga e ricca evoluzione, che il volume contribuisce a ricostruire dalle origini ai giorni nostri.
La storia dell'Azione... leggi tutto
Toniolo ha avuto un grande ruolo nella Chiesa e nella società del suo tempo, a cavallo tra Ottocento e Novecento; conoscere la sua vita e il suo pensiero, lasciarsi sfidare dalle idee e... leggi tutto
Gli scritti e i discorsi riportati in questo volume permettono di seguire l'evoluzione del pensiero di don Primo Mazzolari, fino alle sue posizioni profetiche, sui temi della pace, della... leggi tutto
La ricorrenza dei centocinquant'anni dell'unità nazionale è l'occasione per gettare uno sguardo d'insieme sulle modalità con cui i cattolici italiani hanno declinato, nel corso di questo... leggi tutto
Che cosa ha rappresentato il Vaticano II per la Chiesa e per il cammino del Vangelo "sulle strade del mondo"?
Quali le novità introdotte dai testi conciliari nella vita delle comunità... leggi tutto
I 130 anni dalla nascita e i 60 dalla scomparsa della "sorella maggiore" Armida Barelli (1882-1952) che, con padre Enrico Mauri, può essere considerata la co-fondatrice della Gioventù... leggi tutto
Cosa vuoi fare da grande? Ingegnere, calciatore, poliziotto: un libro con molte interviste da proporre ai ragazzi, per incuriosirli e orientarli nelle scelte per il loro futuro. Attraverso la... leggi tutto
L'impegno nella scuola, l'amore per l'Azione cattolica, il deserto algerino, l'approdo di Spello. Una vita dalle molteplici angolazioni quella di Carlo Carretto, che ora possiamo leggere... leggi tutto
Il volume affronta e ricostruisce con attenzione tutti gli aspetti della ricchissima esperienza umana e cristiana di Toniolo: la famiglia e l'università, l'impegno politico e sociale, la sua... leggi tutto
Il libro propone una ricca biografia di don Pierluigi Murgioni, prete della diocesi di Brescia, missionario fidei donum in Uruguay, vittima di un regime dittatoriale, incarcerato per... leggi tutto
Proposta per pregare con il beato Giuseppe Toniolo, testimone laico della fede.
Il libro propone 12 schemi di preghiera per gruppi di giovani, adulti, lavoratori, studenti, famiglie... Ogni... leggi tutto
Preziosa e rara biografia del beato Lolo (Manuel Lozano Garrido), giornalista e scrittore spagnolo, aderente all'Azione cattolica, che fu da esempio per quanti lo conobbero e per la serie di... leggi tutto
Il volume presenta, in forma completa, il fitto e ricco magistero di Giovanni Paolo II sull'Azione Cattolica, attraverso i tanti momenti di incontro avuti con l'associazione durante il suo... leggi tutto
«Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino» (Is 55,6). Ma dove si fa trovare il Signore? Quando è vicino? Qual è la sua "casa"? La liturgia è la risposta a queste... leggi tutto
Nel 2001 è nata la rivista «Dialoghi». Espressione del nuovo Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, la rivista si è presentata come uno... leggi tutto
Il settimanale per ragazzi «Il Vittorioso» è una testata rimasta nel cuore e nella memoria di centinaia e centinaia di migliaia di italiani: le sue pagine hanno contribuito a divertire,... leggi tutto
In don Luigi Serenthà «si collegavano parecchi doni, dall'amore a Gesù a quello della teologia, dall'amore alla Chiesa a una libertà di giudizio che poteva anche stupire quelli che lo... leggi tutto
Il Movimento lavoratori di Azione cattolica, che ha a cuore per le giovani generazioni il traguardo di ruolo attivo e di reale cambiamento nel mondo del lavoro, propone un agile volume che -... leggi tutto
Una coedizione Editrice AVE - Ritter Edizioni, in occasione del centocinquantesimo anniversario della fondazione dell'Azione cattolica ticinese.
La raccolta di saggi... leggi tutto
Milioni di pellegrini giungono ogni anno a Fatima. Era il 13 maggio del 1917 quando una Signora "più splendente del sole" apparve a tre pastorelli, in quello sperduto villaggio del Portogallo... leggi tutto
I saggi raccolti spaziano dalla storia del movimento cattolico alla cultura politica e sociale, dai problemi di carattere internazionale alla storia politica: un contributo di eccellenza... leggi tutto
In coedizione con la LEV (Libreria Editrice Vaticana). Il libro ripercorre la storia delle Settimane sociali, da quel lontano settembre 1907, quando i cattolici italiani si... leggi tutto
Un libro e un DVD per ricordare Vittorio Bachelet a trent'anni dal suo "martirio laico", come lo definì allora il cardinal Martini. Un testo ricco di fotografie e un documentario di 24 minuti... leggi tutto
Il libro curato da Francesco Miano e Paolo Trionfini è una raccolta di alcuni degli interventi presentati in occasione dei sedici incontri pubblici promossi dall'Azione... leggi tutto
Una originale guida per seguire, sulle orme del beato Pier Giorgio Frassati, i sentieri di montagna a lui dedicati e guardare sempre «verso l'alto», alla conquista della vetta e di una... leggi tutto
Il "martirio laico" di Vittorio Bachelet non è certamente stato vano. Il seme buono porta sempre frutto, passando per i tempi della storia. Egli è stato testimone di una fede che è tutt'uno... leggi tutto
Il volume ripercorre la straordinaria parabola biografica di Carlo Carretto, il quale nelle diverse stagioni della vita - dagli anni della formazione all'impegno nell'Azione... leggi tutto
Trenta voci per raccontare il cammino della Chiesa italiana. Trenta voci per testimoniare una storia che continua, ricca di tradizione e valori e da sempre patrimonio di crescita per il Paese... leggi tutto
Lo sforzo di affrontare le sfide emergenti con il linguaggio del logos, ci chiama a un impegno sempre più operoso sia sul versante della mediazione culturale, sia sul versante della... leggi tutto
Primo Mazzolari: nel cinquantesimo dalla morte la biografia di un testimone e profeta del XX secolo.
La vita di Primo Mazzolari, uomo libero, "uomo di nessuno", sempre al fianco dei deboli e... leggi tutto
Che cosa significa prendere in mano il Vangelo nella Terra Santa ferita di oggi? Il volumetto agile - poche pennellate scritte nello stile più semplice e diretto possibile - rappresenta più... leggi tutto
L'economia globale, il significato autentico dello sviluppo, la giustizia sociale, la promozione della vita umana in ogni angolo del pianeta: papa Benedetto XVI con la Caritas in veritate... leggi tutto
Laici e Vangelo in terre del Mezzogiorno è la prima visitazione storiografica, ricca di documenti inediti, sulla diocesi di Aversa, la più importante, dopo la sede metropolitana di... leggi tutto
Il terzo volume della collana Quaderni di Dialoghi propone un'ulteriore occasione di approfondimento sulla "questione antropologica", a partire dalle riflessioni di... leggi tutto
Un "classico" di Carlo Carretto riproposto in una nuova edizione, e come osserva il prefatore rileggere un libro «ha questo di straordinario: non è mai un ritorno... leggi tutto
Il testo intende declinare il tema del "Bene comune" in direzione teologico-pastorale, ricollegandolo all'impegno per il "discernimento comunitario" ribadito in occasione del Convegno... leggi tutto
Servono ancora i testimoni? Oggi più che mai. Le pagine intense del libro raccontano Fani e Acquaderni che danno testimonianza di fedeltà evangelica e impegno generoso e appassionato - per i... leggi tutto
L'attiva presenza dei cattolici negli anni del dopoguerra ha lasciato tracce importanti - oltre che nella Chiesa - nella società civile.
La capacità delle organizzazioni cattoliche di... leggi tutto
La Pira reca a tutti il messaggio di una libertà spirituale inaudita. Non fonda alcun ordine religioso, non prescrive niente di determinato. Nessuna pratica particolare, nessuna vocazione... leggi tutto
Segretaria della Gioventù Femminile della diocesi di Fermo, dopo un rapido e sconvolgente itinerario spirituale la Carboni vive la realtà e la responsabilità dell'accettazione cristiana della... leggi tutto
"Il Cristianesimo ha esaurito la sua funzione storica?" si domandava don Primo Mazzolari già nei primi anni Quaranta. Ci poniamo questa domanda, in particolar modo oggi, di fronte alle paure... leggi tutto
Il libro è un'altra tessera del puzzle della presenza dell'Azione Cattolica nel Paese negli ultimi quarant'anni; è la cronaca delle vicende accadute tra il 1962 e il 1976, a partire... leggi tutto
Il diario di Sergio Morelli, riservato e intimo, conferma quale grande stagione educativa sia stata quella del "Movimento Aspiranti dell'Azione Cattolica" (oggi Azione Cattolica dei Ragazzi... leggi tutto
Il libro propone la raccolta sistematica delle “lettere-circolari” che Vittorio Bachelet, presidente dell’Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, indirizzò in quegli anni ai dirigenti... leggi tutto
Terza edizione riveduta e aggiornata dall'Autore con nuovi riferimenti bibliografici.
La complessa vicenda dei rapporti fra Chiesa e comunità politica si svolge da ventuno secoli e... leggi tutto
"Un compito che oggi interpella i cattolici in ambito politico (...) è la difesa e la promozione, nelle scelte politiche e legislative, dei fondamentali valori e principi antropologici ed... leggi tutto
Che cosa potrà dire di nuovo un ulteriore libro, scritto da una persona che non fu contemporanea di Gino? La novità viene dalla particolare prospettiva in cui l'Autore si pone e dalla... leggi tutto
È ancora possibile, nell'era della globalizzazione, del pluralismo e della società post-secolare, coltivare e realizzare il principio del bene comune? Ma quali ne sono i contenuti?
Il volume... leggi tutto
Le ventuno lettere di don Costa sono il sigillo del ricco itinerario spirituale di un sacerdote che ha dedicato l'intera sua vita ai laici cristiani. Destinate originariamente a poche persone... leggi tutto
Un dialogo aperto sul rapporto tra democrazia e sviluppo per raggiungere al di là delle ideologie una convergenza di valori che vada oltre la prospettiva eurocentrica. Una riflessione intrisa... leggi tutto
La pubblicazione di un classico del pensiero del primo Novecento, Le personnalisme di Emmanuel Mounier, rappresenta l’occasione per fare il punto sul significato complessivo della... leggi tutto
«Un approccio, il nostro, che è certamente quello di una parte, ma che non vuole essere di parte. Un angolo di visuale tra i tanti possibili, ma per noi l'unico doveroso: quello che mette in... leggi tutto
È sempre più avvertita la centralità della questione relativa al volto concreto della democrazia e della partecipazione politica in una realtà, come quella di questi tempi, in profonda... leggi tutto
Il profilo di santità di Maria Freschi (1904-1944), presidente diocesana della Gioventù Femminile di Brescia, e le vicende della Casa di spiritualità che lei donò all'Azione Cattolica.
La... leggi tutto
Quali sono i problemi e le prospettive delle nuove professioni, in un mondo che cambia di continuo?
Il libro vuole rispondere, con contributi multidisciplinari, a queste domande. Gianni... leggi tutto
Il volume raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale, gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet, servitore della comunità nazionale, promotore del bene... leggi tutto
Dieci ricerche originali scandagliano, in una fondamentale stagione storica, l'attenzione della Chiesa e dell'Azione Cattolica Italiana nei confronti del nuovo assetto istituzionale e... leggi tutto
L'attualità politica porta alla comune attenzione temi sui quali a volte non siamo sufficientemente preparati, chiamandoci ad esprimere in merito una opinione consapevole. In questo breve... leggi tutto
Curata da Matteo Truffelli, questa raccolta sistematica mette insieme centinaia di scritti di Vittorio Bachelet, laico con una passione forte e radicata per la cosa pubblica... leggi tutto
Una riflessione organica sul Movimento Lavoratori di Ac che, fondando le sue origini nella Gioventù Cattolica degli Anni Trenta, ha dato un costante e qualificato contributo alla formazione... leggi tutto
Il richiamo alla Resistenza contro il fascismo e contro il nazismo e alle ripercussioni che essa ebbe nella cultura e nella vita sociale, religiosa e politica delle generazioni del dopoguerra... leggi tutto
Si può essere perfetti discepoli del Signore anche attraverso la vita laicale e familiare? Gianna Beretta Molla, proclamata santa nel 2004, è nota per le circostanze eroiche della sua morte.... leggi tutto
Ogni tanto ci accade di incontrare persone che contribuiscono a dare un volto alla santità "comune": Benedetta Bianchi Porro è uno di questi volti. Nulla di particolare contraddistingue la... leggi tutto
Quale potrebbe essere un modello di governance capace di farsi carico delle emergenze, senza prescindere dai valori dell'uomo?
Si parla diffusamente di 'governance dello... leggi tutto
Ingegnere meccanico, protagonista della ricostruzione post-bellica tra i senzatetto della sua Rimini, Alberto Marvelli ha vissuto in pienezza la vocazione laicale, coniugando un'assidua vita... leggi tutto
Il buon cristiano è sempre ottimista.
Questa affermazione dice molto di Mario Ferdinandi, del quale la biografia ci aiuta a cogliere le diverse fasi della vita, l'instancabile... leggi tutto
Romanzo avvincente e semplice, come la sua protagonista, il libro è una storia che appassiona il lettore, che segue con fervore gli attimi e le emozioni di questa piccola-grande santa.
La... leggi tutto
Cristiano autentico, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, Giorgio La Pira si colloca tra le fila dell'Azione Cattolica come uno dei... leggi tutto
Amicizia, amore, impegno sociale e politico, apertura alla trascendenza...
Numerose e varie sono le dimensioni fondamentali dell'esistenza soggettiva, che il volume scandaglia intersecando... leggi tutto
L’autore propone alcuni saggi storiografici, raccolti per la prima volta insieme, tesi ad illustrare il ruolo svolto dall’Azione Cattolica nella storia del Paese e della Chiesa italiana. Una... leggi tutto
Il volume ospita tre contributi degli storici Mario Casella, Cecilia Novelli Dau e Maria Cristina Giuntella, insieme alle appendici che riportano i testi degli Statuti dell’ACI del 1923, 1931... leggi tutto
Su Madre Teresa di Calcutta è già stato scritto molto: libri, articoli, testimonianze... Eppure non diminuisce il bisogno di conoscerla e farla conoscere.
In questo prezioso volume, Severino... leggi tutto
Lo studio mette in evidenza i rapporti strettissimi tra la cittadinanza, nella complessità del suo significato, e i doveri.
Le riflessioni pubblicate sono frutto di un percorso che l’Istituto... leggi tutto
Il libro nasce dal desiderio di dire con forza no alla guerra, alla violenza, al terrorismo, alle dittature, troppo spesso distratti come siamo di fronte a diritti violati, a scelte... leggi tutto
Quanto ha influito il Movimento cattolico ottocentesco sulla crescita del movimento laicale? Qual è il legame tra Azione Cattolica e cultura popolare? La parte introduttiva del volume propone... leggi tutto
Nel volume l'Autore si propone una ricerca monografica che tenta di ricostruire complessivamente le idee di Charles Taylor, uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo.
Lo fa... leggi tutto
La santità è un percorso possibile, oggi? Tante testimonianze di vita ci raccontano come la santità si esprima nell’ordinarietà della vita quotidiana, tra famiglia, lavoro ed impegno sociale... leggi tutto
Il volume, curato con passione da Armando Oberti, raccoglie numerose testimonianze dirette delle vicende di vita del Servo di Dio. Una gran quantità di materiale, organizzato e pubblicato,... leggi tutto
la via spirituale è per le donne occasione di libertà oltre che di liberazione. Una via che pone di fronte a compiti di responsabilità, dignità e capacità. Sette contributi "al femminile",... leggi tutto
Alla crescita della comunità internazionale e della globalizzazione segue la crescita della politica e del diritto internazionale? Il libro evidenzia la volontà di partecipazione alla... leggi tutto
La fede nella democrazia professata da Bachelet e il suo impegno civile, resi autorevoli da una coerenza cristallina di vita, sono a distanza di un ventennio esempio per molti, lezione per... leggi tutto
Nello splendido scenario di Ostuni, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (Meic) ha organizzato, nel 2000, un convegno di Studio dal titolo Mediterraneo-Europa. Un ponte per lo... leggi tutto
Con taglio narrativo, l'autore presenta un primo tentativo di storia dell'associazionismo femminile cattolico a Padova, attraverso ricerche e testimonianze. La capacità di coinvolgimento... leggi tutto
Il volume è un invito per il mondo cattolico e per ciascuno di noi a conoscere meglio l'attualità del pensiero ma anche la santità di vita di Giuseppe Toniolo.
I contributi sono interventi e... leggi tutto
Il libro è la biografia di una laica, pioniera della Gioventù femminile di Azione Cattolica, che fondò decine di gruppi giovanili di AC, collaborò con Armida Barelli, si mobilitò per la... leggi tutto
Che valore assume nel processo europeista il fattore etico-spirituale? È possibile esulare dalla voce e dalla testimonianza delle religioni e della coscienza religiosa?
Un fattore che ha... leggi tutto
La Delegazione regionale umbra dell'Azione Cattolica Italiana, ha promosso il recupero e la valorizzazione delle memorie storiche della sua presenza, ormai centenaria, nella Chiesa e nella... leggi tutto
Carlo Carretto e Vittorio Bachelet: due figure esemplari che hanno segnato a fondo la storia dell'Azione Cattolica e della stessa Chiesa italiana. Diversi per sensibilità e scelte di vita,... leggi tutto
Nel pensiero dell'Autore il libro è un volume in cui trovare una biografia di Lazzati che sia leggibile e che aiuti ad individuarlo come testimone della fede di Cristo Signore, cristiano... leggi tutto
Il testo presenta il profilo del sacerdote mantovano mons. Venanzio Bini che, dopo quarant'anni di ministero a Mantova, approdò nella casa del santo veronese don Giovanni Calabria.
L'amicizia... leggi tutto
In Italia la stagione del Sessantotto ha profondamente influenzato il mondo cattolico, sollecitato dalle istanze sociali e culturali emergenti. L’autore analizza in che modo il cattolicesimo... leggi tutto
Il libro ripercorre cinque decenni di lavoro intenso della Chiesa, attraverso le testimonianze dell'Autrice dalla finestra di un palazzo trasteverino del Vaticano.
La riflessione sul laico si... leggi tutto
Il libro aiuta il lettore a comprendere i motivi che hanno spinto, oltre trent'anni fa, Carlo Carretto a fondare a Spello in Umbria la «Fraternità dei piccoli fratelli del Vangelo» di Charles... leggi tutto
Il volume raccoglie in odine cronologico i testi delle commemorazioni di Giuseppe Lazzati, tenutesi in questi anni in luoghi diversi e in momenti specifici: la celebrazione del funerale, il... leggi tutto
La figura di Federico Ozanam ha suscitato negli anni recenti una sempre maggiore attenzione in riferimento ai molteplici aspetti della sua personalità. Egli fu, infatti, fondatore della... leggi tutto
Ciò che il volume si propone è indicare alcuni fenomeni che hanno esercitato un influsso consistente sull'ambiente nel quale si è sviluppata l'esistenza del protagonista.
Da qui, infatti... leggi tutto
Il 18 aprile del 1948 si è maturato solamente il rifiuto del progetto socialcomunista?
Cosa accadde nel 1948?
Il testo prova a rispondere all'interrogativo leggendo nell'esperienza delle... leggi tutto
Il fuoco che si propaga è la carità e la Chiesa conserva memoria di coloro la cui carità fu eminente, inventiva, eroica. È il caso di san Vincenzo de' Paoli, Federico Ozanam e Pier Giorgio... leggi tutto
I saggi raccolti hanno l'esigenza comune di affrontare i problemi economici non più solo da un punto di vista tecnico, ma da un punto di vista più generale, capace di accogliere le istanze... leggi tutto
Il dibattito affronta ed esamina la laicità dello Stato come principio giuridico dell’ordinamento positivo.
La rinnovata attenzione al tema della laicità della dottrina francese e poi... leggi tutto
Non esiste altro modo di intendere i rapporti fra sociologia e teologia? In che relazione le due discipline stanno fra loro? A quali condizioni possono apprendere qualcosa, e se sì che cosa,... leggi tutto
Il testo è frutto di un rigoroso lavoro cronicistico, esemplare per la puntualità dell'informazione su tutti gli aspetti e i momenti dell'Azione Cattolica diocesana, analiticamente... leggi tutto
Questi incontri tenuti da Lazzati con e per i giovani presso l'Eremo di S. Salvatore hanno caratteristiche del tutto particolari. Non solo essi erano destinati ad aiutare a mettere a fuoco l'... leggi tutto
Rosmini è un pensatore che ha impresso tracce profonde in diversi campi del sapere; l’autore traccia alcune riflessioni in ordine all’incidenza del suo pensiero e della sua opera sul... leggi tutto
La laicità è un valore da scoprire anzi da riscoprire. Il miracolo del Concilio Vaticano II è l’aver reso nuovamente possibile, dopo secoli di ottundimento, l’ascolto della chiamata di Dio,... leggi tutto
La politica ha ancora un senso?, si chiede H. Arendt riferendosi a due esperienze fondamentali della nostra epoca, ossia l'avvento dei regimi totalitari e lo sviluppo enorme degli strumenti... leggi tutto
Cecilia Dau Novelli, l'autrice di Sorelle d'Italia, si dedica alla ricostruzione delle tappe dell'associazionismo femminile cattolico, per seguirne le vicende durante tutto l'arco... leggi tutto
Si tratta di un volume che raccoglie articoli, saggi, note, ricordi, testimonianze del Servo di Dio Giuseppe Lazzati, che costituiscono un segno inconfutabile non solo dell'eco suscitata... leggi tutto
Un prezioso contributo di illustri studiosi sulla comprensione dell'enciclica Evangelium Vitae: il valore e l'inviolabilità della vita, la «signoria ministeriale» dell'uomo sulla vita, fino... leggi tutto
Nella prospettiva della nuova evangelizzazione il libro sollecita un nuovo impegno da parte di tutte le comunità ecclesiali: componente essenziale l'annuncio della dottrina sociale della... leggi tutto
Dalla collaborazione tra la Delegazione Regionale ACI della Sardegna e la Pontificia Facoltà Teologica è nata l'idea, nel 1992, di organizzare un Convegno storico sui 120 anni di vita di... leggi tutto
Il volume persegue l'intento di analizzare quel che ha prodotto l'Enciclica Humanae Vitae nella vita della Chiesa, al di là degli sviluppi dottrinali e lancia una sfida:... leggi tutto
Il volume intende far conoscere l'esperienza umana e spirituale di Giuseppe Lazzati e il suo pensiero, raccogliendo sedici diversi contributi. Nella prima parte si colgono i momenti forti... leggi tutto
Il libro compone i diversi aspetti della poliedrica attività di Vittorino Veronese. Una testimonianza - partita nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) - di protagonista... leggi tutto
Come ai tempi di De Gasperi e Dossetti, è importante e decisiva per il futuro italiano ed europeo la presenza di persone formate alla responsabilità, alla moralità, alla legalità, preparate... leggi tutto
Il sistema democratico, i fondamenti della convivenza civile e dell’organizzazione sociale e politica del nostro Paese: quale contributo può dare a tutto ciò la cultura cristiana?
Nel... leggi tutto
Il saggio ripercorre le tappe salienti della formazione del pensiero personalista di Mounier. L'itinerario dello studio individua nella concezione personalista di Mounier una rilevanza... leggi tutto
Nella grande famiglia dei signori di Mantova, ricca di statisti, condottieri e mecenati, Francesco Gonzaga (1444-1483) merita di essere ricordato per le vaste esperienze internazionali, per... leggi tutto
ll ruolo del cristianesimo nella società moderna e contemporanea e le varie interpretazioni storico-culturali: questione del rapporto tra fede e cultura, religione e società civile,... leggi tutto
Mario Casella, storico capace di appassionare il lettore, raccoglie studi anche inediti sull'Azione Cattolica.
Il periodo preso in esame è particolarmente significativo; il 1919 ha infatti... leggi tutto
Con rigore scientifico il testo ripercorre l'itinerario religioso, civile e umano di don Costa, con il contributo di qualificati studiosi particolarmente sensibili ai problemi e alle vicende... leggi tutto
Un libro importante, uno studio rigoroso e scientifico che offre una panoramica attenta e documentata sull'episcopato meridionale tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo appena... leggi tutto
Dal libro emerge una lettura precisa ed articolata del rapporto fra cattolici e società nell’Italia del secondo dopoguerra ed insieme si offrono gli strumenti per continuare una riflessione... leggi tutto
Ma è possibile educare alla politica? In che senso si può insegnare ad agire e pensare politicamente?
La complessità della macchina sociale, il gigantismo delle organizzazioni societarie,... leggi tutto
Che cosa rappresenta oggi la democrazia? Una riflessione sul suo valore, sulle sue condizioni di possibilità, sulla sua stessa definizione: cresce il disagio di riuscire a conciliare un'... leggi tutto
Negli anni di passaggio tra il XIX e XX secolo ci troviamo in Sicilia di fronte ad una realtà cattolica molto ricca, anche se complessa e articolata, che ha favorito il crescere e l'... leggi tutto
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare i primi passi del movimento transigente, collocando la sua vicenda all'interno di quella dell'intero movimento cattolico, senza rinunciare a... leggi tutto
Il volume affronta il tema della nascita e dell'attività della Unione fra le donne cattoliche d'Italia, nel cruciale periodo fra l'età giolittiana e la grande guerra. Una ricerca originale,... leggi tutto
«La politica, che intendo come costruzione della città dell'uomo, resta la più alta attività umana»: parole che hanno molto da insegnare, oggi come allora.
Alcuni dei numerosissimi interventi... leggi tutto
Riflessioni che sottolineano, nei suoi vari elementi, la vocazione del fedele laico quale soggetto attivo e responsabile della Chiesa e affermano la sua missione di universale salvezza del... leggi tutto
Perché una riforma così radicale - che finiva per intaccare l'essenza stessa dell'Azione Cattolica - proprio all'inizio di un pontificato?
Tentano una risposta a questo interrogativo i... leggi tutto
Lazzati sottolinea la carenza in Italia di una adeguata formazione dei cristiani adulti o fedeli laici.
L'Autore si interroga sulle cause della debolezza dei cattolici italiani... leggi tutto
Disponibile la nuova edizione 2019
Cosa significa costruire la città dell'uomo a misura d'uomo? Lazzati ha dedicato parte dei suoi studi a comprendere il significato, il valore e l'estensione... leggi tutto
Il volume propone una analisi scientifica di un periodo lungo e difficile che va dal 1903 (Pio X) al 1914 (Benedetto XV). La prima parte indaga l'Azione Cattolica Italiana negli anni del... leggi tutto
La storia popolare degli anni '30 rimessa al centro del dibattito non con l'ottica consueta del biloparismo "cattolici e fascismo" né "Chiesa e regime" bensì dentro la visione più ampia della... leggi tutto
Ave propone la ristampa della biografia del giudice Rosario Livatino, ucciso in un agguato mafioso nel 1990 mentre si recava ad Agrigento per assolvere al suo delicato incarico di giudice a... leggi tutto
Elena da Persico nasce a Verona il 17 luglio 1869. Scrittrice e giornalista, collabora a diverse riviste, tra cui «Azione Muliebre», di cui è direttrice dal 1904 al 1948. Nel 1906 ha un primo... leggi tutto