Collana di saggistica, Le tessere e il mosaico compone una serie di frammenti, spunti culturali, politici e filosofici sulla fede, la ricerca di senso e la valorizzazione della memoria.
Il libro esplora le condizioni, non proprio esaltanti, della predicazione odierna, misurandola con il modello dell’omelia desumibile dal Magistero. L’Autore decide di indagare le “... leggi tutto
Fraternità perché? E quale fraternità? Queste le domande che Edgar Morin, intellettuale tra i maggiori del nostro tempo, ci pone in questo denso pamphlet. Domande rese urgenti dalla... leggi tutto
La lex orandi qualifica i ministri ordinati come «peccatori fiduciosi nella divina misericordia» e come «servi premurosi del popolo di Dio». Scelti tra i fratelli per essere «fedeli... leggi tutto
Superata la stagione degli anatemi reciproci tra psicologia e spiritualità, è possibile pensare la fede in un quadro dove teologia e spiritualità dialogano con le scienze umane. Non esiste,... leggi tutto
Nella notte delle dittature e dei totalitarismi, delle guerre e dei genocidi, non vi sono stati solo i complici o gli indifferenti, ma anche coloro che hanno dato voce al diritto alla pace,... leggi tutto
Piccole e significative annotazioni si susseguono nel ricco e prezioso taccuino scritto da Vittorio Bachelet nel 1964, anno della nomina a presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana... leggi tutto
«Viviamo in un mondo saturo di parole, di immagini, di informazioni». Ma come poter comprendere questa realtà? Quali strumenti possiamo utilizzare per interpretarla? Come possiamo prenderci... leggi tutto
Pagine riproposte come prezioso tassello della prolungata meditazione sulla Chiesa di un grande testimone del Novecento.
«Il peccato che è nell'uomo decaduto si ritrova anche nelle sue città... leggi tutto
Come ragione e fede debbono convivere nell'esperienza religiosa del cristiano? Come possono cooperare in quell'essenziale compito che consiste nell'incarnazione della Parola entro la vicenda... leggi tutto
Il Novecento raccontato attraverso i volti di chi ha cercato di resistere alla violenza affermando il proprio diritto alla pace e alla libertà: Anna Achmatova, la poetessa... leggi tutto
Una coraggiosa ricerca del senso della politica mostra come il silenzioso appello ai valori comuni nasce all’interno delle stesse fondamentali categorie della politica. A partire dalla tesi... leggi tutto
In un approccio rigorosamente laico, agile, senza pregiudizi, il libro si rivolge a laici e cattolici, creando le premesse per un nuovo dialogo, capace di produrre movimento politico. I "... leggi tutto
Le ragioni della coscienza anteposte anche a quelle della sopravvivenza. L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2006 per la sezione Giovani.
Cosa lega Socrate a Franz Jägerstädter,... leggi tutto
C’è una sola via della speranza ma ci sono molti modi di percorrerla insieme. L'Autore propone una riflessione sulla speranza, sui fili che essa è capace di tessere, sugli innumerevoli atti... leggi tutto
Ghislain Lafont, uno dei più attenti e fini teologi contemporanei, tenta in questo volumetto di cogliere gli atteggiamenti che aprono l'Europa alla speranza. Sono pagine significative anche... leggi tutto
Questo volume imposta il problema della scelta cristiana partendo da una panoramica dei possibili atteggiamenti dell'uomo di fronte alla realtà: ne risulta "la presentazione della fede come... leggi tutto
Il libro è un invito a frequentare e rianimare il punto di saldatura tra intelligenza della fede e impegno nella storia, a vivere bene il tempo delle scelte difficili. Con le lanterne accese... leggi tutto
Un piccolo saggio di Oscar Cullmann, tratto da un classico edito dall'Ave nel 1969: l'intuizione fondamentale che dimostra, attraverso tutti gli scritti neotestamentari, la profonda... leggi tutto
Un libro coraggioso, una seria, costruttiva autocritica sulla "nuova" evangelizzazione.
Non è vero che il Vangelo "cresce" e si modifica nel corso della storia: è piuttosto la storia che,... leggi tutto