Taccuino 1964
Piccole e significative annotazioni si susseguono nel ricco e prezioso taccuino scritto da Vittorio Bachelet nel 1964, mentre il Concilio Vaticano II volge al termine e in Italia Moro guida il Governo.
| Titolo | Taccuino 1964 |
| Autore | Vittorio Bachelet |
| Curatore | Maria Grazia Bachelet Giovanni Bachelet Maria Teresa (Miesi) De Januario Bachelet |
| Prefazione di | Matteo Truffelli Paola Bignardi |
| Scheda descrittiva | Piccole e significative annotazioni si susseguono nel ricco e prezioso taccuino scritto da Vittorio Bachelet nel 1964, anno della nomina a presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, mentre con Paolo VI il Concilio Vaticano II volge al termine e in Italia Moro guida il Governo. Incontri, appuntamenti, riflessioni, pensieri: uno spaccato quotidiano in cui si respira l'aria di una stagione difficile e decisiva per la storia e il futuro sociopolitico e culturale non solo della Chiesa italiana ma dell'intero Paese. Tra gli appunti troviamo i ricordi di Gobetti, papa Giovanni, De Gasperi e tanti altri, le sensazioni e le tensioni di fronte a momenti storici quali i funerali di Togliatti o l'elezione del presidente della Repubblica Saragat, le veloci riflessioni sul ruolo della tv, fino all'annotazione di sentimenti appartenenti alla dimensione familiare e privata. Leggi il pezzo sul portale dell'Azione cattolica Il testo è stato riconosciuto di rilevante interesse culturale e realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. |
| Pagine | 192 |
| ISBN | 9788882848774 |
| Data pubblicazione | Febbraio 2015 |
| Collana | Le tessere e il mosaico |
| Gruppo | Speciale Vittorio Bachelet |
| Area tematica | Formazione, educazione e laicità |
