La sapienza di un maestro
Il Siracide tra radici e futuro
Dalla sapienza antica una luce per oggi: sette meditazioni per chi desidera vivere con discernimento, fede e responsabilità la propria vocazione nel mondo.
Titolo | La sapienza di un maestro |
Sottotitolo | Il Siracide tra radici e futuro |
Autore | Enzo Appella |
Scheda descrittiva | Attraverso una riflessione spirituale e teologica sul Siracide – il testo sapienziale attribuito a Gesù Ben Sira, noto come il maestro di Gerusalemme – questo studio esplora i suoi grandi temi, presentando Ben Sira come educatore, maestro e testimone. Un personaggio capace di parlare ai lettori di ogni tempo con parole concrete e profondamente umane. Al centro della proposta vi è l’idea che la sapienza non sia un sapere astratto, ma una forma di vita: un cammino quotidiano fatto di ascolto, discernimento, prova e fiducia. In sette meditazioni, l’autore affronta i nodi centrali del Siracide: il rapporto tra l’umano e il divino, il timore di Dio, la fatica della scelta, il valore della disciplina, il senso della sofferenza, il ruolo della Legge e la ricerca della sapienza. Ben Sira si svela come un ponte tra la tradizione e il presente, tra l’ebraismo del II secolo a.C. e un’etica dal respiro universale. Il suo messaggio si fa attualissimo: formare uomini e donne capaci di abitare sapientemente la realtà, per diventare, a loro volta, maestri, testimoni e servitori della sapienza. |
Pagine | 154 |
ISBN | 9788832715163 |
Data pubblicazione | Luglio 2025 |
Collana | Guidati dallo Spirito |
Area tematica | Spiritualità, teologia e preghiera |
Peso | Peso: 209 g |