A Roma un incontro con l'Autore per conoscere don Bonifacio
L'Azione cattolica della parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Roma propone un interessante appuntamento per conoscere la testimonianza di vita e di fede di don Francesco Bonifacio. L'evento, che ha il patrocinio dell'Azione cattolica diocesana, è aperto a tutti, ospiti della Sala Conti in Largo San Giuseppe Artigiano 15.
All'ospedale di Careggi una mostra su Laura Vincenzi
Da sabato 1 febbraio, per una settimana, è possibile visitare una mostra che racconta con immagini e brevi testi la vita di Laura Vincenzi, che a soli 24 anni ha saputo affrontare una grave malattia illuminata dalla fede, da una profonda fiducia in Dio. In vista della Giornata mondiale del malato, questa iniziativa è promossa dall'... Continua a leggere
Quaresima e Pasqua 2020
Il Tempo di Quaresima e Pasqua è il cuore della fede cristiana. Scegli lo strumento che ritieni più “a tua misura” per vivere in pienezza questo prezioso momento dell’Anno liturgico. Insieme a Gerusalemme 1 Per bambini 3 - 6 anni € 2,90 –... Continua a leggere
Costruire la comunità educante, con Giovanni Grandi a Pian di Scò
Un incontro di grande interesse a Pian di Scò, per incontrare Giovanni Grandi, docente di Filosofia morale a Padova, e ragionare con lui su come costruire la comunità educante. L'appuntamento è aperto a tutti il 28 gennaio alle 21 in via Volta 5.
A Villa Carcina presentazione di Teresio Olivelli. Ribelle per amore
Il Comune di Villa Carcina propone alla cittadinanza un incontro su Teresio Olivelli con Anselmo Palini, in occasione della Giornata della memoria.
TV2000 ospita Monsignor Sigismondi
Monsignor Gualtiero Sigismondi sarà ospite giovedì 13 febbraio degli studi televisivi di TV2000, durante la trasmissione Il diario di papa Francesco che Gennaro Ferrara conduce ogni giorno dalle 17:30 alle 18:00... Continua a leggere
Giornata della memoria 27 gennaio
In memoria di Shoah Il ventisette di ogni santissimo gennaio che Dio manda su questa terra, noi facciamo memoria. Abbiamo davanti agli occhi le vittime della Shoah, termine ebraico e biblico – tempesta devastante – con il quale si indica lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale, e ne siamo sconvolti. Abbiamo studiato sui libri di storia,... Continua a leggere
Il bene si fa ma non si dice
La testimonianza di Bartali, per fare memoria. A Pozzo di Candelo il 25 gennaio
A Termini Imerese un incontro sulla politica
Una nuova presentazione in Sicilia del libro di Rocco Gumina sulla politica
Cattolici e politica a Ragusa
Una proposta dell'Associazione culturale "Italia prossima"